- Il Dubbio del Mese di Leonardo Tasso
A volte una domanda può cambiare il modo in cui vediamo il mondo. Ogni mese vi invitiamo a fermarvi, a mettere da parte le certezze e a lasciare spazio a una domanda. Non un semplice quesito, ma un dubbio capace di aprire nuove strade e farci riflettere su ciò che spesso diamo per scontato. Troverete spunti per dialogare, immaginare e guardare la realtà con occhi curiosi.
- Errori di Pensiero di Ivo Nardi
La rubrica esplora come i bias cognitivi e le fallacie influenzino il nostro pensiero, portandoci a conclusioni distorte. I bias sono distorsioni nella percezione del mondo basate su pregiudizi, mentre le fallacie sono errori logici che conducono a conclusioni non valide. Riconoscerli è essenziale per prendere decisioni più razionali, per migliorare il nostro pensiero e promuovere una cultura basata sulla consapevolezza e il pensiero critico.
- Aletheia di Emanuela Trotta
Questa rubrica è uno stimolo a comprendere ed interrogarsi sulle diverse esperienze dell'uomo, che determinano il percorso della nostra esistenza, alla ricerca di un senso più autentico della vita incentrato sui sentimenti, sulle emozioni e sul nostro coinvolgimento emotivo, che condizionano l'interpretazione e la comprensione della realtà.
- Le Finestre dell'Anima di Guido Brunetti
La nostra rubrica intende trattare temi prevalentemente legati sia ai più diversi campi della nuova, affascinante scienza del cervello, della mente e della coscienza che alla psichiatria e alla psicoanalisi. I nostri scritti hanno poi lo scopo di promuovere la nascita di un nuovo umanesimo, reso più razionale da una conoscenza più profonda del cervello e della mente umana, cercando di armonizzare le due culture: quella umanistica e quella scientifica.
- Riflessioni sull'Esoterismo di Daniele Mansuino
Gli oltre 10.000 lettori al mese di questa rubrica fanno di Daniele Mansuino l'esoterista italiano più letto di tutti i tempi. Il risultato di cui più è contento è il dibattito creato dai suoi articoli: molti lettori dalle opinioni più diverse gli fanno l'onore di parlarne con lui e tra loro, rinvigorendo e potenziando quella cerchia informale di persone - affratellate dai medesimi interessi culturali - che incarna la vera forza (e senza dubbio il lato migliore) dell'universo esoterico.
- Riflessioni in forma di Conversazioni di Doriano Fasoli
- Interviste a personaggi della cultura italiana e straniera.
Doriano Fasoli, scrittore, critico, giornalista e sceneggiatore, si occupa soprattutto di psicoanalisi e letteratura. Si distingue nel panorama giornalistico per il suo stile (intervista/conversazione) in cui lascia ampio spazio all'intervistato senza condizionamenti e/o preconcetti evitando distorsioni o ambigue interpretazioni.